Le condizioni contestuali impongono di rispondere a requisiti di competenza tecnica, uso e forma avendo come obiettivo l’utente finale.
Considerando uno scenario professionale e industriale che richiede crescente flessibilità, competenza e abilità oltre che il rispetto di tempistiche sempre più ridotte, la terminologia e la pratica del lavoro terminologico rappresentano la chiave di svolta nell’ambito della redazione e comunicazione tecnica.
Il modulo 4 si articola intorno alla macroarea Terminologia che, a giusta ragione, sta guadagnado sempre più terreno e finalmente, l’attenzione e l’importanza che merita.
Terminologia come patrimonio e risorsa aziendale, sempre più oggetto di studio e ricerca da parte di reparti aziendali, mondo della formazione, R&D e ancora, delle società di software.
Gli interventi nelle varie sessioni presentano metodi, strumenti e soluzioni partendo dalle competenze e abilità richieste a chi si occupa, direttamente o indirettamente, di terminologia.