Cosa sono, concretamente dove li applichiamo, quanto e perché sono davvero efficaci ma soprattutto che tipo di sviluppo e applicabilità avranno nei prossimi anni i Linguaggi Naturali Controllati e Semplificati (LNC).
Esperti di linguistica, linguistica computazionale, comunicazione e laboratori di ricerca stanno approfondendo gli aspetti ancora poco noti per creare relazioni e opportunità in ambiti ancora da scoprire.
Il Modulo 5 presenta un vero e proprio strumento chiave per raggiungere gli obiettivi di una comunicazione efficace e rispondere alle esigenze di utenti e fruitori di una comunicazione in costante cambiamento, troppo spesso complicata da approcci mentali e impostazioni ormai superati.
Per l’Italia COM&TEC ha ideato e realizzato l’ITS Italiano Tecnico Semplificato, un LNC (Linguaggio Naturale Controllato), diventato un grande e più ampio progetto, per rispondere alle richieste di accessibilità dell’informazione, comprensione e ottimizzazione della redazione e comunicazione tecnica e, anche, di traduzione e localizzazione, con alla base principi, istruzioni, dizionario e indici di leggibilità e comprensibilità.
Chi realizza comunicazione e documentazione utilizzando il metodo ITS e le analizza con Corrige!CT per la valutazione della leggibilità e comprensibilità ne potenzia l’efficacia.
Corrige!CT esamina il testo parola per parola, frase per frase, e crea i Resoconti, documenti di sintesi dell’esito del controllo.