Nel mondo ci sono circa 3,4 Miliardi di lavoratori, solo il 20% ha una scrivania come postazione di lavoro primaria, il restante 80% è una forza lavoro in mobilità. Partendo da questo dato, questa sessione presenta le tecnologie abilitanti in grado di azzerare le distanze tra gli operatori in field e il know-how aziendale (documentazione, processi, competenze).
Obiettivo di questa sessione è presentare, con un approccio estremamente pragmatico, un nuovo modello di delivery della documentazione tecnica basato sulle necessità degli operatori in field:
- Interazioni con la documentazione e procedure a mani libere
- Oggettivazione delle attività svolte senza spostare l’attenzione dall’asset su cui si sta lavorando
- Collaborazione a distanza.
Punti del programma:
- Chi sono e perché è importante collegare gli operatori in field al know-how aziendale
- Le tecnologie abilitanti a supporto degli operatori in field (wearable, cloud, piattaforme collaborative)
- Cosa deve fare una piattaforma collaborativa “field-centrica”?
- Sessione pratica su una piattaforma collaborativa field-centrica, creazione di una procedura, e sua interazione sul campo
- Importanza della documentazione tecnica in modalità strutturata.