Livello Expert – Modulo 7
Linguaggi Controllati e Semplificati, ITS, Corrige.CT e STE
Il Modulo comprende tre parti distinte ma collegate, su tre macroargomenti che sono:
- ITS Italiano Tecnico Semplificato
- Corrige!CT
- STE Simplified Technical English.
Nella prima parte, iniziale, il Modulo presenta l’efficacia della scrittura controllata e semplificata per realizzare comunicazione e documentazione tecnica chiara, efficace e sicura grazie all’ITS Italiano Tecnico Semplificato.
Il Modulo mostra e spiega come progettare, impostare e realizzare contenuti in ITS, validi ed efficaci per qualsiasi ambito e contesto e per qualsiasi tipo di target di riferimento.
Efficacia, utilità e benefici sono oggi riconosciuti sia in ambito Redazione sia in ambito Traduzione e Revisione, tecnica e linguistica.
Nelle sessioni dedicate all’ITS teoria e pratica si mescolano per facilitare apprendimento, uso e familiarità con istruzioni, dizionario e approccio mentale alla semplificazione di contenuto e linguaggio.
Nella seconda parte del Modulo, relativa a , i partecipanti apprenderanno come misurare e migliorare in modo oggettivo la comprensibilità dei testi quale fase fondamentale nel processo di realizzazione di Comunicazione Tecnica Efficace.
Corrige.CT è uno strumento automatico e semplice per misurare e migliorare la comprensibilità della documentazione e comunicazione tecnica applicando metodi scientifici, oggettivi, sensibili al contesto e suggerendo i punti da migliorare.
Tra i focus del programma:
- Leggibilità e comprensibilità, metodi e metriche attraverso esempi
- Resoconti per controllare e migliorare redazione e traduzione
- Funzioni linguistiche per la valutazione del contesto
- CT come strumento di quality assessment della Comunicazione tecnica
La terza parte del Modulo affronta il terzo macroargomento che è il STE Simplified Technical English.
Dopo una breve introduzione alla Specifica ASD-STE100 Simplified Technical English (origini, struttura e principii, novità della Issue 8) i partecipanti svolgeranno una serie di esercitazioni pratiche, con particolare focus sui seguenti aspetti:
- One word, one part of speech, one meaning – Utilizzo del dizionario.
- Technical Names and Technical Verbs – Inserimento di terminologia specifica nelle relative categorie.
- Procedural Writing – Redazione di procedure e istruzioni.
- Descriptive Writing – Redazione di testi descrittivi.
- Safety Instructions (Warnings and Cautions) – Redazione dei messaggi di sicurezza.
I formatori guideranno i partecipanti nell’analisi e nella riscrittura di testi tratti da documentazione tecnica già esistente e nella redazione di testi nuovi.
In previsione del modulo e delle esercitazioni i partecipanti possono richiedere da subito copia gratuita della Issue 8.
Il Modulo 7 comprende 7 sessioni nelle date e orari seguenti:
- 11/01/24 ore 10:00 ÷ 12:30
- 16/01/24 ore 10:00 ÷ 12:30
- 18/01/24 ore 10:00 ÷ 12:30
- 23/01/24 ore 10:00 ÷ 12:30
- 25/01/24 ore 10:00 ÷ 12:30
- 30/01/24 ore 10:00 ÷ 12:30
- 01/02/24 ore 10:00 ÷ 12:30
Vedi sotto per il dettaglio delle singole Sessioni.