La letteratura brevettuale è la più grande fonte di informazione pubblica esistente nel mondo tecnico-ingegneristico.
Al momento esistono 121 milioni di brevetti nel mondo e ne vengono pubblicati alcuni milioni ogni anno.
Questa enorme fonte documentale contiene informazioni di enorme valore strategico sotto vari punti di vista: tecnico, economico e legale.
Durante questa sessione partiremo da un’introduzione al brevetto e alla sua utilità, studieremo quali tipologie di informazioni si possono trarre e con quali metodologie e strumenti è possibile condurre analisi brevettuali efficaci e con risultati affidabili.
Vedremo inoltre, in che modo l’analisi brevettuale dovrebbe essere inserita a scopo di competitive e technology intelligence nei processi di innovazione e a quali benefici può portare in azienda.