LIVELLO JUNIOR – Modulo 03
Terminologia
Le condizioni contestuali impongono di rispondere a requisiti di competenza tecnica, uso e forma avendo come obiettivo l’utente finale.
Considerando uno scenario professionale e industriale che richiede crescente flessibilità, competenza e abilità oltre che il rispetto di tempistiche sempre più ridotte, la terminologia e la pratica del lavoro terminologico rappresentano la chiave di volta nell’ambito della redazione e comunicazione tecnica.
Il modulo 3 si articola intorno alla macroarea Terminologia che, a giusta ragione, sta guadagnando sempre più terreno e finalmente, l’attenzione e l’importanza che merita.
Il Modulo 3 introduce la disciplina della terminologia e delineare la sua rilevanza in ambito Comunicazione Tecnica attraverso tre interventi sui tre focus seguenti:
- Introduzione alla terminologia: teorie e approcci
- Strumenti e risorse della terminologia
- Compilazione e gestione di schede terminologiche.
I linguaggi tecnico-scientifici si contraddistinguono per l’uso di una terminologia propria che garantisce una comunicazione efficace, precisa e univoca tra gli specialisti del settore.
I documenti prodotti in ambito tecnico e specialistico, sia a livello di redazione sia di traduzione, richiedono un’attenzione particolare all’uso dei vocaboli.
La formazione proposta mira alla definizione dei linguaggi speciali, all’identificazione dei termini rilevanti e alle loro proprietà, e all’analisi dell’importanza dei corpora per lo studio della terminologia settoriale e presenta gli strumenti e le risorse attualmente disponibili sul mercato per lo svolgimento ottimale del lavoro terminologico finalizzato alla redazione tecnica e alla traduzione specializzata.
Il Modulo 3 offre una panoramica delle attuali banche dati terminologiche disponibili online e la presentazione di:
- Sketch Engine, in qualità di strumento per la costituzione di corpora di lavoro
- TermoStat, in quanto software specificatamente concepito per l’estrazione della terminologia rilevante per un dato settore di studio e
- FAIRterm come applicazione Web per la compilazione di schede terminologiche standardizzate secondo le più recenti norme ISO in materia di gestione della terminologia.
Nella sessione di Esercitazione i partecipanti apprendono principi e metodi per
- La costituzione del corpus
- L’estrazione terminologica
- La compilazione di schede terminologiche.
L’esercitazione è di gruppo e su domini diversificati.
Il Modulo 3 comprende 3 sessioni di cui 2 di tipo formativo e 1 esercitazione nelle date e orari seguenti:
- 23/02/22 ore 16:00 ÷ 18:30
- 28/02/22 ore 16:00 ÷ 18:30
- 02/03/22 ore 16:00 ÷ 18:00
Vedi sotto per il dettaglio delle singole Sessioni.