Le 4 sessioni che compongono il Modulo 5 si basano su un approccio e un’impostazione formativa assolutamente pratici e concreti.
Partendo dall’introduzione sul concetto di Comunicazione Efficace, rispondente a requisiti di legge e a esigenze di utenti abituati a tecnologie profondamente interattive e metodi basati su UX e coinvolgimento emozionale, analizzeremo casi di documentazione e comunicazione tecnica con criticità e problematiche di diverso tipo.
Attraverso esercitazioni, individuali e di gruppo, arriveremo a soluzioni condivise che miglioreremo e finalizzeremo attraverso la selezione delle istruzioni e della terminologia più idonee a ciascun caso.
In questo modo, dall’approccio pratico, passando per una prima esperienza di riscrittura, revisione e riformulazione in generale – senza pre-conoscenza del metodo/strumento oggetto del Modulo – analizzeremo la struttura profonda dei Linguaggi Naturali Controllati (LNC), dell’ITS Italiano Tecnico Semplificato e della terminologia suggerita, selezioneremo le soluzioni più adatte ai vari casi e sperimenteremo l’ottimizzazione, a livello di costi e tempi, e i benefici e i vantaggi derivanti dall’utilizzo di LNC e ITS.
All’interno delle varie analisi e dei vari esercizi il richiamo costante alla traduzione e localizzazione per evidenziare come e quanto è possibile migliorare i processi di redazione e traduzione e di redazione finalizzata alla traduzione, implementando competenze in ambito LNC e ITS.
All’interno delle 4 sessioni la presentazione della soluzione Corrige!CT per valutare e misurare la leggibilità e comprensibilità della documentazione e comunicazione tecnica in maniera oggettiva e scientifica.
Grazie alla base di conoscenza Corrige!CT individua anche errori di contesto e riconosce parole ed espressioni della terminologia tecnica.
Il controllo frase per frase segnala le singole frasi poco leggibili e segnala le criticità da risolvere per migliorare la leggibilità complessiva.
I casi e gli esempi analizzati e da risolvere nelle varie sessioni sono tratti da contenuti di vario tipo, di vario formato, per target di riferimento diversi e per distribuzione su vari canali.
Programma:
- Definizione e suggerimenti per una Comunicazione Efficace
- Analisi di casi di documentazione e comunicazione con criticità di vario tipo
- Rielaborazione individuale o in gruppo
- Deduzione di istruzioni e suggerimenti da LNC e ITS
- Presentazione della struttura e del dizionario tipici dei LNC e dell’ITS
- Valorizzazione, vantaggi e benefici derivante dall’ottimizzazione del processo di creazione e sviluppo di contenuti con LNC e ITS
- Sinergie e ottimizzazioni in ambito redazione e traduzione/localizzazione
- Corrige!CT come strumento di supporto e miglioramento di Leggibilità e Comprensibilità.