Sicurezza Prodotto e Informazione Sicura

 

Livello Expert – Modulo 2

Sicurezza Prodotto e Informazione Sicura


 

Le sessioni di questo corso trattano uno degli argomenti più importanti e delicati per i professionisti del campo della Redazione e Comunicazione tecnica.

I prodotti sicuri non si creano per magia. I produttori e gli altri attori economici devono garantire  prodotti sicuri da usare. Questo vale per l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione, all’assemblaggio, al funzionamento e alla manutenzione fino allo smaltimento. Tutte le fasi della vita di un prodotto si rivolgono a diversi gruppi target e comportano rischi diversi.

Le informazioni sulla sicurezza, gli avvisi di pericolo e gli avvertimenti sui prodotti costituiscono fasi verso la realizzazione di un prodotto sicuro. Non si tratta di un “one-man show” e certamente non rappresenta il compito principale di un redattore tecnico. Prodotti sicuri possono essere realizzati solo in collaborazione con tutti gli esperti dell’organizzazione e con specialisti esterni.

In generale, un prodotto è considerato sicuro quando è conforme a specifiche normative europee o nazionali e quando è accompagnato da informazioni tecniche e istruzioni che ne permettono l‘uso sicuro.

Molti requisiti legali e normativi devono essere rispettati e soddisfatti per e in tutti i mercati. E tutti i mercati hanno una cosa in comune: le Informazioni per l’Uso sono intese per un uso sicuro e per proteggere gli utenti da incidenti e danni.

La Documentazione Tecnica sta diventando sempre più importante in senso legale in presenza di domande sul rispetto delle norme di sicurezza e quando si usano attrezzature di lavoro o altri prodotti.

La sicurezza dell‘Informazione Tecnica dipende da tutta la sua struttura, dal testo tecnico e dalla comunicazione visiva eventualmente adottata, ma anche dal rispetto di vari regolamenti e requisiti e, alla base, dalla correttezza e chiarezza delle informazioni riportate.

Occuparsi di Sicurezza e Informazione Sicura richiede conoscenza, studio e aggiornamento per sviluppare competenza e anche senso di responsabilità nella gestione e trattamento della materia e nella realizzazione della relativa documentazione e comunicazione tecnica.

Queste sessioni del Corso analizzano gli aspetti fondamentali legati all’argomento, con un focus specifico sulla parte dell’ANSI Z535.6 che riguarda e suggerisce la stesura dei messaggi „embedded“, ovvero i singoli messaggi di sicurezza che devono essere chiaramente compresi dagli operatori e devono essere inattaccabili in caso di eventuali verifiche e controlli.

Durante le sessioni del Corso vedremo anche come la Documentazione Tecnica sta evolvendo in funzione dei vari cambiamenti, all’interno di un ambiente di lavoro innovativo, gli impatti della trasformazione digitale e le sfide che i produttori devono affrontare.

Punti del programma

  • Concetti, principi e normative sulla sicurezza
  • Approfondimenti dal vasto panorama normativo e applicazioni
  • Non conformità tipiche
  • Elementi di ANSI Z535.6 e messaggi incorporati
  • Requisiti di IEC/IEEE 82079-1 Ed.2 e altri standard pertinenti.

 


 

Il Modulo 2 comprende 3 sessioni nelle date e orari seguenti:

  • 10/10/23 ore 10:00 ÷ 12:30
  • 12/10/23 ore 15:00 ÷ 17:30
  • 17/10/23 ore 10:00 ÷ 12:30

 

Vedi sotto per il dettaglio delle singole Sessioni.

  • Paolo Zuccarelli
Sessione 1
10:00 ÷ 12:30
Ingegnere e Formatore
  • Paolo Zuccarelli
Sessione 2
15:00 ÷ 17:30
Ingegnere e Formatore
  • Vilma Zamboli
Sessione 3
10:00 ÷ 12:30
CTO e R&D manager Writec
Paolo Zuccarelli

Paolo Zuccarelli

Ingegnere e Formatore
Vilma Zamboli

Vilma Zamboli

CTO e R&D manager Writec

Event Detail

10 Ottobre 2023 10:00
17 Ottobre 2023 12:30
Online

Info

La partecipazione al CQCT è aperta a tutti, Soci e non Soci COM&TEC.
Per i Soci COM&TEC quote di partecipazione agevolate.
Chi si iscrive alla COM&TEC in occasione del CQCT può usufruire della quota riservata ai Soci.