Il CQCT è progettato e organizzato come intero percorso ma suddiviso in singoli Moduli.
Quindi è possibile partecipare ai Moduli di interesse o all’intero CQCT.
La Certificazione è però vincolata alla partecipazione all’intero percorso nei moduli obbligatori e in conformità ai requisiti indicati dalla Norma per l’accesso all’esame di valutazione.
Per una prima valutazione consigliamo di valutare i Moduli e il programma in dettaglio.
Per ottenere la certificazione secondo la Norma UNI 11483:2021 occorre essere in possesso dei requisiti previsti dalla Norma.
Per maggiori dettagli leggere le FAQ che seguono o consultare direttamente la Norma.
Per qualsiasi chiarimento o supporto contattare l’Organizzazione via email: cqct@comtecnica.com e coordinamento@comtec-italia.org o telefonicamente ai numeri 0574 550423 o 0574 553844.
Per partecipare al CQCT come Socio COM&TEC è possibile procedere all’iscrizione alla COM&TEC prima o contemporaneamente all’iscrizione al CQCT.
Maggiori dettagli sull’iscrizione alla COM&TEC qui: https://www.comtec-italia.org/news-item/?id=79
Per maggiori chiarimenti e supporto scrivere a: cqct@comtecnica.com o coordinamento@comtec-italia.org o telefonare ai numeri: 0574 550423 o 0574 553844.
Il CQCT edizione 2022 si svolge prevalentemente online con alcune sessioni formative e di esercitazioni in modalità mista, in presenza e online.
Eventuali variazioni e aggiornamenti sulle modalità dipenderanno dalla condizioni pandemiche.
Più risorse di una stessa azienda possono partecipare al CQCT alternandosi in vari Moduli ma per la Certificazione occorre assolutamente soddisfare i requisiti minimi previsti dalla Norma UNI 11483:2021.
Per maggiori dettagli leggere le FAQ che seguono o consultare direttamente la Norma.
Per qualsiasi chiarimento o supporto contattare l’Organizzazione via email: cqct@comtecnica.com e coordinamento@comtec-italia.org o telefonicamente ai numeri 0574 550423 o 0574 553844.
La qualificazione CEPAS attesta la conformità alle procedure sulle modalità di svolgimento e sull’organizzazione che eroga la formazione. Nello specifico:
Questa edizione 2022 del CQCT è certificata secondo la Norma 11483:2021 sul Comunicatore Professionale – requisiti di conoscenza, abilità e autonomia e responsabilità – nell’ambito delle APNR Attività Professionali Non Regolamentate.
Ciò vuol dire che il CQCT 2022 è progettato, impostato e basato sui contenuti e le indicazioni suggerite dalla Norma UNI 11483:2021 per la certificazione delle competenze e abilità raggiunte al termine del percorso e alle condizioni indicate.
Al termine del CQCT i partecipanti ricevono l’attestato di partecipazione e possono ottenere il certificato superando un esame. In particolare:
Il Registro CEPAS dei Comunicatori Tecnici comprende e riporta i nomi dei partecipanti ad attività formative e di aggiornamento qualificate e certificate nel rispetto dei requisiti previsti e richiesti all’organizzazione che eroga la formazione, alla formazione stessa e alle condizioni e secondo e ai vincoli richiesti ai partecipanti e a eventuali norme di riferimento.
Al Registro CEPAS, oggi, è iscritto chi ha partecipato all’intero percorso del CQCT delle edizioni precedenti che erano qualificate
Al termine dell’edizione 2022 sarà disponibile un nuovo Registro CEPAS dei Comunicatori Tecnici Certificati a cui accederanno i partecipanti di questa edizione, certificata secondo la Norma UNI 11483:2021, dopo il superamento dell’esame di valutazione.
Il costo per l’inserimento nel Registro CEPAS dei Comunicatori Tecnici Qualificati, ad oggi unico disponibile, è di € 80,00.
Il costo è incluso nella quota di partecipazione al CQCT e quindi a carico dell’organizzazione che eroga il CQCT.
Da questa edizione sarà disponibile un nuovo Registro CEPAS dei Comunicatori Tecnici Certificati. Costo e condizioni del Registro CEPAS dei Comunicatori Tecnici Certificati saranno definiti a breve.
Non automaticamente. Per ottenere la certificazione secondo la Norma UNI 11483:2021 il partecipante all’intero CQCT, Livello Junior o Expert, deve superare un esame a cui accedere in base ai requisiti qui di seguito:
Per il Livello Junior:
1. Per l’apprendimento formale l’attestato di qualifica di operatore professionale (EQF 3).
2. Per l’apprendimento non formale almeno uno o più corsi formativi per un totale di 60 ore su tematiche afferenti alla professione svolta negli ultimi 2 anni.
NOTA 1: ai sensi della presente norma, per corso formativo si intende corso, convegno, conferenza, seminario che riconosce crediti formativi.
NOTA 2: ai sensi della presente norma si applica il parametro: 1 ora = 1 credito.
3. Per l’apprendimento informale almeno 2 anni di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della Norma UNI 11483:2021.
In presenza di titolo di studio (apprendimento formale) corrispondente al livello EQF 6 o superiore: 1 anno di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della presente norma.
Per il Livello Expert:
1. Per l’apprendimento formale, requisito minimo, Diploma professionale di tecnico, Diploma liceale, Diploma di istruzione tecnica, Diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore (EQF 4)
2. Per l’apprendimento non formale
NOTA 1: ai sensi della presente norma, con corso formativo si intende corso, convegno, conferenza, seminario che riconosce crediti formativi.
NOTA 2: ai sensi della presente norma si applica il parametro: 1 ora = 1 credito.
3. Per l’apprendimento informale
La partecipazione al CQCT permette di ottenere un attestato di partecipazione ad un Corso Qualificato e Certificato. Appena in possesso dei requisiti previsti per la certificazione è possibile accedere all’esame di valutazione dimostrando la formazione già completata con l’attestato ricevuto.
Per ottenere la Certificazione e quindi, preliminarmente, accedere all’esame è necessario avere i requisiti seguenti:
1. Per l’apprendimento formale l’attestato di qualifica di operatore professionale (EQF 3).
2. Per l’apprendimento non formale almeno uno o più corsi formativi per un totale di 60 ore su tematiche afferenti alla professione svolta negli ultimi 2 anni.
NOTA 1: ai sensi della presente norma, per corso formativo si intende corso, convegno, conferenza, seminario che riconosce crediti formativi.
NOTA 2: ai sensi della presente norma si applica il parametro: 1 ora = 1 credito.
3. Per l’apprendimento informale almeno 2 anni di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della presente norma.
In presenza di titolo di studio (apprendimento formale) corrispondente al livello EQF 6 o superiore: 1 anno di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della presente norma.
Il CQCT costituisce formazione per l’apprendimento non formale e quindi soddisfa i requisiti al punto 2. Pertanto, frequentando il CQCT per le ore previste dalla Norma è possibile accedere all’esame di certificazione.
Perciò la risposta è sì solo se, oltre alla formazione CQCT, possiedi i requisiti indicati.
1. Per l’apprendimento formale l’attestato di qualifica di operatore professionale (EQF 3).
2. Per l’apprendimento non formale almeno uno o più corsi formativi per un totale di 60 ore su tematiche afferenti alla professione svolta negli ultimi 2 anni.
NOTA 1: ai sensi della presente norma, per corso formativo si intende corso, convegno, conferenza, seminario che riconosce crediti formativi.
NOTA 2: ai sensi della presente norma si applica il parametro: 1 ora = 1 credito.
3. Per l’apprendimento informale almeno 2 anni di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della presente norma.
In presenza di titolo di studio (apprendimento formale) corrispondente al livello EQF 6 o superiore: 1 anno di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della presente norma.
Il CQCT costituisce formazione per l’apprendimento non formale e quindi soddisfa i requisiti al punto 2. Pertanto, frequentando il CQCT per le ore previste dalla Norma è possibile accedere all’esame di certificazione.
1. Per l’apprendimento formale, requisito minimo, Diploma professionale di tecnico, Diploma liceale, Diploma di istruzione tecnica, Diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore (EQF 4)
2. Per l’apprendimento non formale
3. Per l’apprendimento informale
Il CQCT costituisce formazione per l’apprendimento non formale e quindi soddisfa i requisiti al punto 2. Pertanto, frequentando il CQCT per le ore previste dalla Norma è possibile accedere all’esame di certificazione.
Sono previste tariffe agevolate per partecipazioni multiple.
Per maggiori dettagli o per richieste particolari contattare l’Organizzazione via email: cqct@comtecnica.com e coordinamento@comtec-italia.org o telefonicamente ai numeri 0574 550423 o 0574 553844.
Per i Moduli/Sessioni in lingua Inglese è previsto il servizio di interpretazione simultanea ma in funzione dei partecipanti e della loro conoscenza dell’Inglese.
Per maggiori dettagli o per richiedere il servizio di interpretazione simultanea contattare l’Organizzazione via email: cqct@comtecnica.com e coordinamento@comtec-italia.org o telefonicamente ai numeri 0574 550423 o 0574 553844.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità o altri contenuti incorporati, sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.