Livello Junior

Descrizione e struttura del CQCT Livello Junior

Il CQCT Corso di Qualificazione per Comunicatore Tecnico è la formazione professionale, specifica, continua, qualificata CEPAS/Bureau Veritas e oggi certificata secondo la Norma UNI 11483:2021, unica in Italia.

Il CQCT Livello Junior offre una panoramica sull’intero processo della Comunicazione Tecnica fornendo conoscenze e implementando abilità nella progettazione e gestione di progetti di comunicazione e documentazione tecnica efficace, chiara e sicura.

Il CQCT Livello Junior Ed. 2023 è suddiviso in 8 moduli, a loro volta suddivisi in sessioni della durata di 2 ore compresi dibattito e interazione tra formatori e partecipanti.

Il CQCT prevede, a seconda delle tematiche trattate nei diversi moduli, sessioni formative per l’apprendimento delle varie conoscenze e sessioni di esercitazioni per sviluppare e implementare competenze e abilità specifiche nei vari ambiti, anche attraverso la presentazione e l’analisi di casi studio e casi di successo.

Destinatari

Il CQCT Livello Junior è adatto e molto utile per chi vuole intraprendere la carriera del Comunicatore Tecnico Professionale e per chi ha già un’esperienza ma non ha partecipato ad un percorso formativo e di aggiornamento strutturato e continuo.

Al CQCT Livello Junior può partecipare chi già svolge attività professionale in ambito Comunicazione, Documentazione Tecnica e Intelligent Information ma vuole frequentare dall’inizio una formazione professionale, specifica, strutturata e continua, qualificata e certificata, in conformità al livello di inquadramento Junior previsto dalla Norma UNI 11483:2021.

Al CQCT Livello Junior accede anche chi è interessato a sviluppare competenze e abilità specifiche in questo settore.

Valutazione per la Certificazione

Al termine del CQCT i partecipanti possono scegliere di sottoporsi a un esame sul livello di apprendimento raggiunto per la certificazione delle competenze e abilità sviluppate e implementate.

I requisiti per accedere all’esame per la Certificazione delle competenze e abilità raggiunte sono i seguenti:

1. Per l’apprendimento formale l’attestato di qualifica di operatore professionale (EQF 3).

2. Per l’apprendimento non formale almeno uno o più corsi formativi per un totale di 60 ore su tematiche afferenti alla professione svolta negli ultimi 2 anni.
NOTA 1: ai sensi della Norma UNI 11483:2021, per corso formativo si intende corso, convegno, conferenza, seminario che riconosce crediti formativi.
NOTA 2: ai sensi della Norma UNI 11483:2021 si applica il parametro: 1 ora = 1 credito.

3. Per l’apprendimento informale almeno 2 anni di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della Norma UNI 11483:2021.
In presenza di titolo di studio (apprendimento formale) corrispondente al livello EQF 6 o superiore: 1 anno di esperienza nell’ambito di riferimento di cui al punto 4.2 della Norma UNI 11483:2021.

Scopri i Moduli del Livello JUNIOR

Evoluzione e Valorizzazione della Comunicazione Tecnica

Apre il CQCT ed. 2023 Livello Junior una panoramica generale sul processo Comunicazione e Documentazione Tecnica, per individuare e definire l’ambito operativo in cui i Comunicatori e Redattori Tecnici operano oggi, le richieste ed esigenze da soddisfare, le competenze e abilità da implementare.

Sessioni Modulo 1:

  • 16/01/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 18/01/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 23/01/23 ore 10:30 ÷ 12:30

Normative e Standard

Il Modulo 2 affronta una delle macroaree principali del processo Comunicazione Tecnica e individua le  principali direttive e norme che prescrivono i requisiti per la redazione e creazione di manuali di istruzioni di macchine e prodotti, per distribuzione multimodale e multicanale.

Sessioni Modulo 2:

  • 25/01/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 30/01/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 01/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 06/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 08/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 13/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 15/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30

Terminologia

Le condizioni contestuali impongono di rispondere a requisiti di competenza tecnica, uso e forma avendo come obiettivo l’utente finale.

Considerando uno scenario professionale e industriale che richiede crescente flessibilità, competenza e abilità oltre che il rispetto di tempistiche sempre più ridotte, la terminologia e la pratica del lavoro terminologico rappresentano un elemento centrale nell’ambito della Redazione e Comunicazione Tecnica.

Sessioni Modulo 3:

  • 20/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 22/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 27/02/23 ore 10:30 ÷ 12:30

Redazione Tecnica

Il Modulo 4  è di particolare importanza per l’implementazione di competenze e abilità in ambito redazionale.

Questo Modulo è costituito da due parti.

Sessioni Modulo 4:

  • 01/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 06/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 08/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 13/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 15/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30

ITS, Italiano Tecnico Semplificato e Corrige!CT

Cosa sono, concretamente dove li applichiamo, quanto e perché sono davvero efficaci ma soprattutto che tipo di sviluppo e applicabilità avranno nei prossimi anni i Linguaggi Naturali Controllati e Semplificati (LNC).

Sessioni Modulo 5:

  • 20/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 22/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 27/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 29/03/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 03/04/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 05/04/23 ore 10:30 ÷ 12:30

Le richieste degli utenti oggi e anche i requisiti normativi e legali impongono la creazione di informazione e comunicazione chiara, coerente, organica e sicura ma, nello stesso tempo, flessibile e facile da assemblare anche in fase di impaginazione automatica.

Sessioni Modulo 6:

  • 17/04/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 19/04/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 08/05/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 10/05/23 ore 10:30 ÷ 12:30

Comunicazione Visuale e AR/VR/MR

Sempre più la Comunicazione, Efficace, trasferisce informazioni e contenuti attraverso grafica, di vario tipo e livello, immagini e soluzioni basate su visualizzazioni destinate a utenti, clienti e fruitori in generale, coinvolti anche emozionalmente.

Avere competenze di comunicazione visuale oggi è fondamentale, perfino per chi non si occupa di grafica.

Sessioni Modulo 7:

  • 16/05/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 18/05/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 23/05/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 25/05/23 ore 10:30 ÷ 12:30

Comunicazione Multilingue

E’ ormai quotidiana per tutte le realtà l’esigenza di tradurre e localizzare contenuti di qualsiasi natura e per qualsiasi canale di distribuzione e fruizione.

Il Modulo 8 affronta i principi fondamentali della Traduzione Professionale nell’ambito della Comunicazione Tecnica Multilingue.

Sessioni Modulo 8:

  • 29/05/23 ore 10:30 ÷ 12:30
  • 31/05/31 ore 10:30 ÷ 12:30