Descrizione e struttura del CQCT
Il CQCT Corso di Qualificazione per Comunicatore Tecnico è una formazione professionale specialistica e qualificata da CEPAS/Buraeu Veritas, la prima e unica in Italia.
Il CQCT è suddiviso in 10 moduli, a loro volta suddivisi in più sessioni da 2,5 ore ciascuno che comprendono 10 min. di pausa e 15-20 min. di dibattito e interazione tra formatori e partecipanti.
Il CQCT prevede, per ogni modulo e all’interno di ciascuna sessione, una parte teorica e una parte pratica con esercitazioni e presentazioni di casi studio e casi di successo.
I Moduli e le Sessioni del CQCT 2020-2021
Modulo 1 – “Sviluppo dell’Informazione di Prodotto e Comunicazione Tecnica”
Apre il CQCT ed. 2020-2021 una panoramica generale sul processo Comunicazione e Documentazione Tecnica per individuare e definire l’ambito operativo in cui i Comunicatori e Redattori Tecnici si muovono oggi, le richieste ed esigenze da soddisfare, le competenze e abilità da implementare.
Nello specifico il modulo inquadra e delinea il concetto più ampia e sempre più attuale di Intelligent Information e propone possibili e interessanti soluzioni, già adottate o da adottare, per rispondere alle richieste delle aziende, delle organizzazioni e del mercato.
Nelle varie sessioni consulenti, professori e aziende presenteranno metodi, processi e tool raccontando da dove nascono, come sono stati realizzati e quali benefici apportano all’interno delle organizzazioni che le hanno scelte per rinnovare e trasformare dinamiche e strategie di crescita e sviluppo.
Sessioni Modulo 1:
- 10/11/2020 – “Technical Communication more and more vs. Intelligent Information”
- 12/11/2020 – “Strutturare l’informazione per la pubblicazione multipiattaforma”
- 17/11/2020 – “L’estrazione di informazioni da documentazione mediante l’uso di strumenti gestiti di AI”
- 19/11/2020 – “Interdipendenza, intelligenza emotiva e soft skills nella Comunicazione Tecnica”
Modulo 2 – “Sicurezza, Protezione Dati Aziendali e Proprietà Intellettuale”
Questo Modulo descrive principi e requisiti da soddisfare per garantire sicurezza e protezione di tutto quello che qualsiasi organizzazione è tenuta a tutelare secondo stringenti obblighi di legge.
Nello specifico, il Modulo affronta le problematiche legate alla sicurezza e alla protezioni dei dati e dell’informazione più in generale richiamando al senso di responsabilità e alla competenza richiesti.
Particolare attenzione ai concetti di Comunicazione e Documentazione Tecnica come proprietà intellettuale aziendale e non solo.
Sessioni Modulo 2:
- 23/11/2020 – “Basi di Industrial Cyber Security: norma IEC 62443 ed esempio di attacco su dispositivi industriali”
- 25/11/2020 – “Brevetti e marchi dal punto di vista dell’azienda”
- 30/11/2020 – “Obblighi e vincoli del Comunicatore Tecnico e Comunicazione Tecnica come proprietà intellettuale”
- 02/12/2020 – “I Brevetti come Fonte di Informazione Strategica”
- 10/12/2020 – “La sicurezza nei sistemi Cloud”
Modulo 3 – “Normative e Standard”
Il modulo affronta una delle macroaree principali del processo Comunicazione Tecnica e individua le principali direttive e norme che prescrivono i requisiti per la redazione e creazione di manuali di istruzioni di macchine e prodotti, e di qualsiasi altro contenuto aziendale, per distribuzione multimodale e multicanale.
I contenuti di questo modulo contribuiscono alla preparazione e allo sviluppo delle competenze richieste a chi svolge la professione del Comunicatore Tecnico.
Esempi pratici e analisi di casi concreti, spunti di riflessione e indicazioni su contenuti di valore e su come raccogliere informazioni direttamente sul campo, dichiarazioni di conformità, avvertenze sui rischi e rischi residui, interazioni uomo-macchina, integrazioni delle attività e delle informazioni e tanto altro, sono questi alcuni dei focus del Modulo 3, attraverso analisi e applicazione di normative e standard di riferimento.
Sessioni Modulo 3:
- 15/12/2020 – “Documentazione Tecnica ed Analisi dei Rischi: Correlazioni e Contenuti Tecnici sulla Sicurezza”
- 17/12/2020 – “Documentazione Tecnica ed Analisi dei Rischi: Correlazioni e Contenuti Tecnici sulla Sicurezza”
- 21/12/2020 – “Implementare “STDS” Sistema di Sicurezza nella Documentazione Tecnica per il Mercato europeo e per l’Esportazione nel mondo di macchine complesse”
- 12/01/2021 – “Conoscere le principali direttive e norme che prescrivono i requisiti per la redazione dei manuali di istruzioni di macchine e prodotti”
- 14/01/2021 – “Work Out”
Modulo 4 – “Terminologia”
Le condizioni contestuali impongono di rispondere a requisiti di competenza tecnica, uso e forma avendo come obiettivo l’utente finale.
Considerando uno scenario professionale e industriale che richiede crescente flessibilità, competenza e abilità oltre che il rispetto di tempistiche sempre più ridotte, la terminologia e la pratica del lavoro terminologico rappresentano la chiave di svolta nell’ambito della redazione e comunicazione tecnica.
Il modulo 4 si articola intorno alla macroarea Terminologia che, a giusta ragione, sta guadagnado sempre più terreno e finalmente, l’attenzione e l’importanza che merita.
Terminologia come patrimonio e risorsa aziendale, sempre più oggetto di studio e ricerca da parte di reparti aziendali, mondo della formazione, R&D e ancora, delle società di software.
Gli interventi nelle varie sessioni presentano metodi, strumenti e soluzioni partendo dalle competenze e abilità richieste a chi si occupa, direttamente o indirettamente, di terminologia.
Sessioni Modulo 4:
- 19/01/2021 – “Comunicazione Tecnica e Terminologia Applicata: percorsi di analisi testuale per migliorare l’organizzazione delle informazioni, rendere più rapida l’acquisizione delle competenze e vincolare la protezione della proprietà intellettuale”
- 21/01/2021 – “Gestione del lessico nella traduzione specializzata”
- 26/01/2021 – “Il lavoro terminologico e l’organizzazione di dati strutturati”
- 28/01/2021 – “Terminologia core: una base per i glossari cliente”
Modulo 5 – “Linguaggi Controllati e Semplificati”
Cosa sono, concretamente dove li applichiamo, quanto e perché sono davvero efficaci ma soprattutto che tipo di sviluppo e applicabilità avranno nei prossimi anni i Linguaggi Naturali Controllati e Semplificati (LNC).
Esperti di linguistica, linguistica computazionale, comunicazione e laboratori di ricerca stanno approfondendo gli aspetti ancora poco noti per creare relazioni e opportunità in ambiti ancora da scoprire.
Il Modulo 5 presenta un vero e proprio strumento chiave per raggiungere gli obiettivi di una comunicazione efficace e rispondere alle esigenze di utenti e fruitori di una comunicazione in costante cambiamento, troppo spesso complicata da approcci mentali e impostazioni ormai superati.
Per l’Italia COM&TEC ha ideato e realizzato l’ITS Italiano Tecnico Semplificato, un LNC (Linguaggio Naturale Controllato), diventato un grande e più ampio progetto, per rispondere alle richieste di accessibilità dell’informazione, comprensione e ottimizzazione della redazione e comunicazione tecnica e, anche, di traduzione e localizzazione, con alla base principi, istruzioni, dizionario e indici di leggibilità e comprensibilità.
Chi realizza comunicazione e documentazione utilizzando il metodo ITS e le analizza con Corrige!CT per la valutazione della leggibilità e comprensibilità ne potenzia l’efficacia.
Corrige!CT esamina il testo parola per parola, frase per frase, e crea i Resoconti, documenti di sintesi dell’esito del controllo.
Sessioni Modulo 5:
- 02/02/2021 – “Linguaggi Controllati e Semplificati, ITS e Corrige!CT”
- 04/02/2021 – “Linguaggi Controllati e Semplificati, ITS e Corrige!CT”
- 09/02/2021 – “Linguaggi Controllati e Semplificati, ITS e Corrige!CT”
- 11/02/2021 – “Linguaggi Controllati e Semplificati, ITS e Corrige!CT”
Modulo 6 – “Redazione Tecnica in Inglese e STE Simplified Technical English”
Per le realtà che già si occupano di redazione tecnica in Inglese o che, a fronte di richieste, decidono di proporre e sviluppare anche questo servizio, il CQCT offre un modulo specifico su Redazione Tecnica in Inglese e STE Simplified Technical English.
Metodi e approccio per progettare, impostare e realizzare scrittura e, più in generale, contenuti tecnici in Inglese attraverso suggerimenti e istruzioni, per soddisfare qualsiasi esigenza di scrittura dinamica, chiara e rispondente a standard riconosciuti a livello mondiale.
All’interno delle varie sessioni del Modulo 6 la presentazione e uso del STE Simplified Technical English, strumento e soluzione utile e concreta per redattori, comunicatori, traduttori e tutti gli interessati, che controlla e semplifica la lingua inglese ai fini di una migliore accessibilità dell’informazione, comprensione e traduzione di qualsiasi testo o contenuto.
Modulo particolarmente caratterizzato da approccio pratico ed esercitazioni in Inglese e da e verso l’Inglese
Sessioni Modulo 6:
- 16/02/2021 – “Introduction: History and structure of STE”
- 18/02/2021 – “Feedback on exercises”
- 23/02/2021 – “Feedback on exercises”
- 25/02/2021 – “Feedback on exercises”
Modulo 7 – “Comunicazione Multilingua”
E’ ormai quotidiana per tutte le realtà l’esigenza di tradurre e localizzare contenuti di qualsiasi natura e per qualsiasi canale di distribuzione e fruizione.
Come sono cambiate e quali sono diventate le competenze e abilità da mettere in campo, rispetto al passato, e quali nuove sinergie si sono create e si devono, però, sempre più e sempre meglio, sviluppare tra tutti gli operatori e utilizzatori di comunicazione multilingua?
Dalla traduzione e localizzazione di testi per vari ambiti e settori, alla localizzazione di siti web, ai sistemi gestionali, ai portali di e-commerce e alle più complesse e articolate soluzioni IoT, AI e affini non sempre è chiaro come stabilire un processo ideale per ottenere risultati concreti, benefici misurabili e soprattutto la soddisfazione di utenti sempre più esigenti.
Attraverso l’analisi di alcuni case study e la presentazioni di soluzioni e software di aziende, nazionali e internazionali, questo Modulo mostra quali sono gli approcci possibili alla migliore traduzione e localizzazione oggi.
Sessioni Modulo 7:
- 02/03/2021 – “Strumenti di traduzione assistita: applicazioni pratiche”
- 04/03/2021 – “Strumenti di traduzione assistita: applicazioni pratiche”
- 09/03/2021 – “Managing complex multilingual projects with frequent updates”
- 11/03/2021 – “Localization Engineering: come tradurre siti Web”
Modulo 8 – “Accessibilità e Usabilità”
Gli studi sull’accessibilità e sull’usabilità sono piuttosto recenti, quelli sull’accessibilità e usabilità in ambito Comunicazione e Documentazione Tecnica e Intelligent Information ancora di più.
Alcuni in passato e qualcuno ancora oggi, le confondono a causa di quello che può apparentemente essere l’obiettivo finale comune.
Altri, con non poco sforzo, le associano esclusivamente e purtroppo, alla sola comunicazione via web e in particolare a quella dei siti.
Questo modulo analizza i concetti di Accessibilità e Usabilità in generale e, nello specifico, nell’ambito della Comunicazione e Documentazione Tecnica e dell’Intelligent Information.
Attraverso la presentazione di casi concreti e di criticità riscontrate in tanti contenuti, di vario tipo, questo modulo evidenzia conoscenze e competenze da mettere in atto per garantire a clienti, mercato e utenti in generale, contenuti usabili e accessibili.
Costante il richiamo a normative e linee guida di riferimento che, anche se a volte a livello generale, supportano e consigliano su come procedere.
Sessioni Modulo 8:
- 16/03/2021 – “Usability, Accessibility and UX in TC”
- 18/03/2021 – “Informazioni tecniche usabili”
Modulo 9 – “Comunicazione Visuale”
Sempre più comunicazione, efficace, trasferisce informazioni e contenuti attraverso grafica, di vario tipo e livello, immagini e soluzioni basate su visualizzazioni destinate a utenti, clienti e fruitori in generale, coinvolti anche emozionalmente.
Avere competenze di comunicazione visuale oggi è fondamentale, perfino per chi non si occupa di grafica.
La situazione contingente di emergenza internazionale limita e rende difficile in modo significativo l’incontro, il contatto e, a livello lavorativo, l’espletamento di tutte quelle attività che oggi si stanno svolgendo da remoto.
Garantire il più alto livello di efficacia e sicurezza della nostra informazione e comunicazione ma anche e soprattutto al personale specializzato, chiamato ad attività diverse dal solito, è priorità delle aziende e dei responsabili della sicurezza.
Teleassistenza, utilizzo di sistemi dedicati, piattaforme social condivise basate per lo più su immagini, AR, VR e strumenti di comunicazione avanzati, possono e devono diventare le soluzioni per un nuovo modo di gestire e creare collegamenti e legami.
Questo modulo presenta e analizza una serie di soluzioni di particolare utilità e tendenza, proposte da aziende e professionisti, in ambito comunicazione e documentazione tecnica.
Sessioni Modulo 9:
- 23/03/2021 – “Documentazione Tecnica a mani libere: l’utilizzo del wearable a supporto della forza lavoro senza scrivania”
- 25/03/2021 – “Soluzioni nella Comunicazione Tecnica in tempo di Covid-19”
- 01/04/2021 – “Realtà Aumentata e Comunicazione Tecnica”
- 13/04/2021 – “Work Out”
- 15/04/2021 – “Soluzioni di Comunicazione Visuale per la Documentazione Tecnica”
Modulo 10 – “Chatbot e AI”
Il modulo 10 che chiude questa edizione ha come focus principali l’Intelligenza Artificiale (AI), il mondo dell’e-Commerce e dei Chatbot.
Le varie sessioni spiegano i tre focus, evidenziando applicabilità e benefici, e presentano casi pratici e di successo di aziende che li stanno sperimentando e utilizzando con successo, non senza problematiche varie.
L’attenzione, come sempre, allo sviluppo di queste tecnologie, nello specifico ambito della Comunicazione e Documentazione Tecnica e dell’Intelligent Information, fortemente legata a concetti e soluzioni di AI.
Quattro sessioni destinate ai tre specifici focus per parlare e confrontarci su:
AI, in tutte le sue applicazioni e nei possibili sviluppi. Che cos’è veramente? Chi la utilizza già e chi si sta avvicinando con curiosità investendo in risorse e competenze?
e-Commerce e, come introduzione, digital transformation per comprendere come e perché vendere online oggi, in un contesto che spinge le imprese verso una ristrutturazione e digitalizzazione del proprio business
Chatbot, per scoprire da dove partire, quali caratteristiche garantire, vantaggi e benefici per la soddisfazione di aziende e utenti.
Riferimenti a soluzioni già in uso, piattaforme, strategie e costi
Sessioni Modulo 10:
- 20/04/2021 – “Intelligenza Aritificale per Tutti”
- 22/04/2021 – “Tecnologie Natural Language Processing (NLP) per la gestione della conoscenza nelle aziende”
- 27/04/2021 – “eCommerce e digital transformation: come e perché vendere online oggi”
- 29/04/2021 – “Implementazione di un chatbot per comunicazioni multi channel”
Iscrizione al Registro dei Comunicatori Tecnici CEPAS
Nella quota di partecipazione all’intero CQCT (10 Moduli completi) è inclusa la quota di iscrizione nel Registro dei Comunicatori Tecnici CEPAS per la durata di 1 (un) anno.
Allo scadere dell’anno l’iscritto nel Registro dei Comunicatori Tecnici CEPAS potrà decidere liberamente di rinnovare l’iscrizione a proprie spese o di rinunciare all’iscrizione senza alcun vincolo o obbligo.