PROGRAMMA:
I corsi si terranno nei giorni di:
- venerdì: dalle 9:30 alle 18:00 con pausa pranzo di 1 ora dalle ore 13:00 alle 14:00 (il pranzo è incluso nel costo di partecipazione)
- sabato: dalle 9:00 alle 13:30 (pranzo escluso)
1 – Comunicazione e Documentazione di Prodotto. Cos’è e come realizzarla
DATA: 27 e 28 settembre 2019 SEDE: I Portici Hotel
OBIETTIVI:
- Comprendere il ruolo della Comunicazione di Prodotto nell’era del Digitale e dell’Industria 4.0 come leva strategica di Innovazione
- Aggiornare sui nuovi modelli di business e sulle nuove tecnologie abilitanti per la Comunicazione Tecnica
- Impostare a avviare un progetto di Comunicazione Tecnica: ruoli, strumenti di lavoro, pianificazione
- Apprendere come misurare il “valore” del business derivante dall’utilizzo di nuove tecnologie nella Comunicazione Tecnica
PROGRAMMA:
- Definizione di Comunicazione Tecnica ed importanza per qualsiasi realtà aziendale
- Progettazione della Comunicazione Tecnica in funzione dei destinatari e dello scopo
- Work Flow della Comunicazione Tecnica e sua validazione
- Perché considerarla un Processo
- Ciclo della Comunicazione Tecnica e Ciclo di Vita del Prodotto
- Scelte strategiche di Comunicazione Tecnica per la creazione di valore
- Raccolta dei feedback e analisi per valutare l’efficacia della Comunicazione
- I nuovi modelli di business e le nuove tendenze del settore
- Criteri per la definizione della piattaforma da utilizzare per la diffusione della comunicazione (social media, web ecc.)
- Pianificazione di un modello di progetto di Comunicazione Tecnica
2 – Normative e Standard. Responsabilità nell’Informazione di Prodotto
DATA: 25 e 26 ottobre 2019 SEDE: I Portici Hotel
OBIETTIVI:
- Illustrare le principali norme di riferimento internazionali
- Approfondire gli aspetti normativi specifici riguardanti la Comunicazione Tecnica
- Comprendere il beneficio derivante dall’applicazione delle normative per la Redazione Tecnica
- Apprendere come eseguire una valutazione di impatto derivante dall’utilizzo delle normative
PROGRAMMA:
- Mappatura delle norme di riferimento internazionali
- Normative specifiche di settore
- Obblighi legali (direttive obbligatorie)
- Responsabilità del redattore /comunicatore come dipendente aziendale e come free lance in funzione del mercato
- Responsabilità dell’azienda
- Uso pratico degli standard per la Redazione Tecnica e utilità come strumento di supporto nella Redazione Tecnica
3 – Terminologia. Software e Metodologie di Supporto
DATA: 15 e 16 novembre 2019 SEDE: I Portici Hotel
OBIETTIVI:
- Valorizzare la Documentazione Tecnica anche attraverso l’uso e la manutenzione accurata della Terminologia
- Apprendere l’importanza ed il valore aggiunto dell’utilizzo di un Glossario Terminologico
- Creare una base terminologica coerente aziendale e da condividere
- Valutare benefici e risparmi in ottica Redazione e Traduzione Tecnica
PROGRAMMA:
- Creazione e vantaggi nell’utilizzo di sistemi per la gestione della Terminologia di Settore
- Consultazione e gestione della Terminologia Specialistica
- Metodi per la Manutenzione e Validazione della Terminologia
- Gestione di un progetto di Terminologia
- Proprietà ed utilizzo della Terminologia all’interno dell’azienda e all’esterno
4 – Linguaggi Controllati e Semplificati. Leggibilità e Comprensibilità
DATA: 6 e 7 dicembre 2019 SEDE: Zanhotel Europa
OBIETTIVI:
- Comprendere il significato di Linguaggio Naturale Controllato
- Fornire una panoramica dei linguaggi controllati nel mondo
- Comprendere le metodologie alla base della creazione e utilizzo dei linguaggi controllati
- Applicare in modo efficace un linguaggio controllato nelle diverse fasi della Comunicazione Tecnica
- Conoscere i criteri di valutazione della Leggibilità e Comprensibilità
- Analizzare e valutare la Leggibilità e Comprensibilità dell’Informazione Tecnica
PROGRAMMA:
- Definizione di Linguaggio Controllato e Semplificato
- Mappatura e diffusione a livello mondiale
- Vantaggi e benefici nel processo di Redazione Tecnica e Comunicazione Multilingua
- Migliorare la Leggibilità e Comprensibilità con i Linguaggi Naturali Controllati
- Esempi pratici di applicabilità ed esercitazioni
5 – Realizzazioni in AR, VR e Metodologie affini
DATA: 17 e 18 gennaio 2020 SEDE: I Portici Hotel
OBIETTIVI:
- Comprendere come le tecnologie sostengono il processo di Comunicazione Tecnica
- Conoscere i fattori chiave di valutazione e utilizzo delle tecnologie
- Individuare le tecnologie più importanti
- Analizzare casi di studio ad hoc
PROGRAMMA:
- Le più innovative tecnologie di supporto ai processi di Comunicazione Tecnica
- Determinanti e fattori chiave di prestazione
- Architetture, modelli, attori coinvolti
- Strutturazione dell’Informazione per l’utilizzo di tecnologie come AR, VR e simili
- Criteri di scelta delle tecnologie di supporto in funzione della comunicazione da realizzare e all’obiettivo
- Vantaggi/svantaggi di applicativi std/integrati
- Vantaggi/svantaggi di applicativi sviluppati “ad hoc” in azienda
- Problemi legati alla obsoloscenza degli applicativi
- Criteri economici legati alla scelta di un applicativo (ROI ecc.)
6 – Internazionalizzazione, Traduzione e Localizzazione. Applicazioni Pratiche con Tecnologie di Supporto
DATA: 31 gennaio e 1 febbraio 2020 SEDE: I Portici Hotel
OBIETTIVI:
- Apprendere gli aspetti socio-culturali da considerare nei processi di traduzione
- Comprendere come contestualizzare i contenuti in funzione del mercato di riferimento
- Individuare le competenze ed abilità richieste dal mercato
PROGRAMMA:
- Aspetti socio-culturali da considerare nei processi di traduzione e localizzazione per i principali mercati di riferimento
- Contestualizzazione dei contenuti in funzione dei mercati di riferimento e buone prassi
- Machine Translation, Traduzione assistita e Neural Translation
- Gestione di un progetto di traduzione
- Scelta delle risorse per la traduzione e loro valutazione
- Proprietà del testo tradotto – responsabilità del traduttore – responsabilità del redattore verso il documento tradotto
7 – Strutturazione dei Contenuti e Intelligent Information. Scrittura per l’Industria 4.0 – MODULO ONLINE
(Modulo in Inglese con Servizio di Simultanea)
DATE E ORARI: – 11, 12, 17, 18 Giugno 2020 dalle ore 16.15 alle ore 18.30 – 23 Giugno 2020 dalle 16.00 alle 18.45 – pausa: 15 min. dalle 17.15 alle 17.30 Dopo la formalizzazione dell’iscrizione invieremo le modalità di partecipazione.
OBIETTIVI:
- Comprendere come strutturare i contenuti e necessità di standard di riferimento
- Conoscere l’importanza e l’efficacia degli Standard di riferimento
- Familiarizzare con il significato e il valore dell’Intelligent Information
- Impostare un progetto di creazione intelligente dei contenuti
PROGRAMMA:
- Definizione e valore degli standard per la strutturazione dei contenuti: efficienza ed efficacia
- Quali standard utilizzare e quando: aspetti critici e vantaggi
- Che cosa si intende per Intelligent Information: definizione e scopo
- Manutenzione dei contenuti e analisi dei dati
- User experience, casi d’uso, documentazione on demand
- L’Interoperabilità dei sistemi nell’Industria 4.0